Blog

Il nostro codice penale distingue, verrebbe da dire, tra reato giustificato e reato “giusto”.  Il primo è il reato commesso in presenza di una causa di non punibilità, ovvero di quelle circostanze che la dottrina e la giurisprudenza definiscono più propriamente come … Leggi tutto

Perché parliamo oggi di capitalismo cognitivo? Nel gran parlare che si fa intorno all’economia della conoscenza si trascura, in genere, la domanda più importante: perché si sente oggi il bisogno di legare la produzione di valore economico alla produzione di conoscenza? Perché questo … Leggi tutto

La teoria della personalità di Eysenck è considerata un vero paradigma, il più solido che la psicologia abbia mai offerto finora. È una delle teorie che meglio spiegano perché ciascuna persona abbia una sua propria personalità. Afferma che esistono 3 grandi tratti, o super-fattori, … Leggi tutto

è una società italiana fondata da Franco Basaglia (il medico riformatore della disciplina psichiatrica in Italia ed ispiratore della Legge 180, che ne prende il nome) e il movimento di liberazione del malato dalla segregazione manicomiale. Psichiatria Democratica ha promosso una riforma … Leggi tutto

L’analfabetismo emotivo o alessitimia (anche alexitimia, dal greco a- «mancanza», lexis «parola» e thymos «emozione» dunque: «mancanza di parole per [esprimere] emozioni») è un costrutto psicologico che descrive una condizione di ridotta consapevolezza emotiva, che comporta l’incapacità sia di riconoscere sia di … Leggi tutto

Con l’espressione competenze non cognitive si indicano tutte le abilità umane e sociali non legate alla cognizione, ma necessarie per lo sviluppo.Al pari delle cosiddette competenze trasversali permettono agli studenti di possedere capacità di gestione dello stress, empatia, problem solving, motivazione e proattività.Si tratta di una serie di abilità psicologiche che … Leggi tutto

Spesso notiamo che le nostre offerte di aiuto si dimostrano inefficaci o vengono, a volte, rifiutate. Perché è così difficile dare e ricevere aiuto? Per Edgar Schein, autore dell’opera “Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci”, la risposta sta nella … Leggi tutto