L’analfabetismo emotivo o alessitimia (anche alexitimia, dal greco a- «mancanza», lexis «parola» e thymos «emozione» dunque: «mancanza di parole per [esprimere] emozioni») è un costrutto psicologico che descrive una condizione di ridotta consapevolezza emotiva, che comporta l’incapacità sia di riconoscere sia di descrivere verbalmente i propri stati emotivi e quelli altrui. Tale condizione è stata individuata e descritta per la prima volta negli anni cinquanta in pazienti affetti da patologie classicamente definite come psicosomatiche (ulcera gastroduodenale, eczema, asma, ecc…) rafforzando così l’idea, già presente nella tradizione psicoanalitica, che tali pazienti fossero portati ad esprimere la sofferenza emotiva (altrimenti inesprimibile) tramite la sofferenza fisica. Viene attualmente considerato anche come un possibile deficit della funzione riflessiva del Sé.AvvertenzaLe informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.Secondo alcuni autori l’alessitimia non dovrebbe essere considerata necessariamente una condizione patologica quanto piuttosto un tratto di personalità che predisporrebbe in maniera aspecifica alla somatizzazione. Questo punto di vista è rafforzato dal fatto che caratteristiche alessitimiche sono ritrovabili anche nella popolazione generale, in pazienti affetti da disturbo da stress post-traumatico, dipendenza da sostanze e disturbi alimentari. Tali dati lasciano quindi pensare che l’alessitimia vada considerata come una dimensione clinica transnosografica piuttosto che come un’entità nosologica a sé stante (disturbo

Articoli simili

Clinica Forense
La neuropsicologia studia i processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici a livello del sistema nervoso che ne sottendono il funzionamento (Umiltà, 1999). Essa analizza nell’ uomo le alterazioni delle funzioni…

Vivere di sogni
Disastro crescita: l’Italia è sempre più ultima in Europa, ma non frega niente a nessuno Le previsioni economiche per il 2018 e per il 2019 indicano che non solo saremo (al solito) ultimi…

Il Diritto “Pret a porter”
Come un uragano che al suo passaggio lascia un panorama profondamente modificato. La crisi economica ha cambiato il volto di buona parte degli studi legali in Italia e non solo. Qualcuno non ce…

Professore a contratto
Il professore a contratto è un docente che collabora all’interno di una istituzione universitaria non facendo parte del personale strutturato, ma svolgendo attività di insegnamento continuativa all’interno di un corso di laurea. È generalmente una personalità esperta nella materia di…

NeuroDiritto
Il Neurodiritto” rappresenta un settore emergente di studio interdisciplinare che analizza gli effetti delle scoperte nel campo delle neuroscienze sulle norme giuridiche e le categorie del diritto. Il termine deriva dalla congiunzione del…

Tirocini
Per stage e/o tirocinio intendiamo, più che una tipologia contrattuale vera e propria, un’esperienza professionale che ha come principale intento quello di formare professionalmente una persona, anche in vista di un suo eventuale…