La sentenza è clamorosa e smonta un precedente che avrebbe potuto allargarsi a macchia d’olio, creare gravi conseguenze e colpire indiscriminatamente i beni e la reputazione dei cittadini. La Corte d’Appello di Torino ha stabilito che non è possibile confiscare i beni di una persona incensurata (ma che ha la “colpa” di essere ricca e di essersi avvalsa “furbescamente” di tutte le possibili scappatoie per eludere il fisco) appiccicandogli l’etichetta di essere “socialmente pericoloso”. E usando questo “stratagemma” per fargliela pagare permettendo allo Stato di impadronirsi dei suoi beni.

Articoli simili

Nuove professioni
Cambia l Ufficio del Processo

La Giustizia delle Parti
I guardiani dei Diritto, sempre comunque a prescindere

Avvocato:Giudice dei Conflitti
Crisi del sistema giudiziario e metodi alternativi di soluzione dei conflitti. Esigenza di ampliamento del ruolo dell’avvocato. Il diritto collaborativo e la procedura partecipativa di negoziazione assistita da avvocato. La crisi del sistema…

Vita da Toga
Non solo in tribunale, ma anche nella pubblica amministrazione, in molte aziende, fra le forze dell’ordine. In Italia ci sono quasi 235mila avvocati: lo confermano gli ultimi dati presentati dal Consiglio nazionale forense, aggiornati…

Bisogni educativi
I Bisogni Educativi Speciali si dividono in tre grandi aree: Disturbi evolutivi specifici tra i quali i DSA (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e l’ADHD, deficit di attenzione e iperattività, certificati dal Servizio Sanitario…