Analizzando le emozioni, in base all’appartenenza politica, si osserva che quasi tutte le emozioni raggiungono valori più alti negli elettori di sinistra. Gli elettori di sinistra presentano verso la politica emozioni più intense, sia positive che negative: più rabbia, più disgusto, ma anche più speranze, più passione. Secondo l’autore, un’interpretazione che si può avanzare di questo dato, è che le persone di sinistra siano più interessate alla politica della media dell’elettorato.

Articoli simili

Servizi di Prossimità
Con la nascita di Banca 5, la rete diventa Reale. La Banca di prossimità in Tabaccheria Si aprono nuovi mercati,lavoro ed innovazione

Distimia
Cosa è la distimia: significato e definizione La Distimia, o disturbo distimico, è un disturbo dell’umore. Possiamo definire la distimia una depressione cronica più lieve nei sintomi rispetto alla depressione maggiore, ma prolungata nel tempo. Può…

Nella negoziazione assistita, gli Avvocati sostituiscono i Notai
(ANSA) – PORDENONE, 18 MAR – Il Tribunale di Pordenone ha accolto il ricorso di due legali che chiedevano la trascrizione nei registri immobiliari di un passaggio di proprietà nell’ambito di una pratica…

La Storia
Le radici insegnano chi siamo Il progresso ha solo nomi diversi rispetto un fatto storico