«Siamo noi che pratichiamo la dialettica ogni giorno. Siamo noi gli unici in grado di insegnarne la pratica come soluzione dei conflitti». Occorre fare un esercizio di autostima». E cioè, di «rivendicare il riconoscimento del nostro ruolo in Costituzione». Senza ma e senza la nostra Professione quale vocazione. Anzi, a una missione che l’avvocatura ha da svolgere per evitare che «la conflittualità nel dibattito pubblico» e il «condizionamento della giurisdizione» continuino a condurre l’Italia per una «china pericolosissima», che prima poi «esploderà in un conflitto sociale violento».

Articoli simili

Novità Tributarie
Arriva la stretta sui reati tributari. Soglie più basse per individuare l’imposta evasa e manette agli evasori. Sono queste alcune delle modifiche contenute nell’emendamento al disegno di legge 1189 all’esame della commissione giustizia…
Epigenetica
Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) oggi usato per descrivere tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la…

Dialogo Criminale
Questo lavoro è frutto di analisi e di esperienze sul campo- secondo diversi punti di vista, legati però da un unico comune denominatore; osservare gli uomini nei loro dialoghi e soprattutto nei loro…

Elezioni
Agli albori del nuovo millennio arrivó in Italia il Grande Fratello, l’antesignano di quell’ondata di reality show che avrebbe poi invaso le reti televisive. La gente diceva di non guardarlo, fingeva indifferenza di fronte alle…

Il valore della Legge
In uno Stato di Diritto, tutto si misura con il valore delle Norme poste a disciplina del futuro degli uomini Il tempo però non regge il peso delle evoluzioni sociali. Occorre un nuovo…