Il suo lavoro si centra sui processi cognitivi e culturali unici che distinguono gli umani dai loro più vicini parenti genetici, i primati e in particolare le grandi scimmie (gorilla, bonobo o scimpanzé). Confrontando lo sviluppo cognitivo delle scimmie e dei bambini umani, in particolare dal punto di vista della collaborazione fra di loro (comunicazione o nei giochi), Tomasello si è concentrato negli ultimi anni sulla intenzionalità condivisa. La sua teoria è che solamente gli uomini, in tutto il regno animale, sono capaci di costruire una rete di legami e motivazioni nei gruppi che sono alla base della comunicazione; in pratica, solo il genere Homo è capace di condividere spontaneamente informazione. La ricerca sullo sviluppo dei bambini ha dimostrato che questi mettono in atto abbastanza presto (verso un anno di età) una serie di automatismi che permettono loro di condividere le loro esperienze: intenzioni comuni, attenzione condivisa, collaborazione, motivazioni proto-sociali e regole di gruppo.Uno studio di Tomasello, legato a quello della nascita e dello sviluppo della collaborazione fra gli umani, è focalizzato sull’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini, in particolare quando è messo in relazione con l’apprendimento e il processo di culturalizzazione. Tomasello è critico verso il concetto di grammatica universale, portato avanti da Noam Chomsky. L’idea di una grammatica universale innata, comune a tutti gli uomini, è sostituita da una teoria del linguaggio funzionale, basata sullo sviluppo filogenetico e ontogenetico dell’uomo: i bambini apprendono a comunicare grazie alle caratteristiche sociali innate dell’uomo e perfezionano questa capacità di parlare grazie al processo di apprendimento promosso dai genitori o dalla società. Il solo fatto che esistano più di 7000 lingue diverse sulla Terra, alcune con strutture grammaticali radicalmente distinte, è per Tomasello un altro indice dell’assenza di una grammatica codificata nel cervello sin dalla nascita.Tomasello sostiene che gran parte delle conoscenze e delle competenze cognitive dell’uomo sono dovute a processi storico-culturali e non ad adattamenti biologici specializzati.

Articoli simili

La Geopolitica
definizione che ha fornito YvesLacostedella geopolitica è la seguente: “Viene considerata geopolitica quella situazione nella quale due o più attori politici si contendono un territorio. In questo contendere, le popolazioni che abitano il territorio…

Cambia L informazione, aumenta il populismo
Le notizie influenzano le scelte, diventano un valore di scambio. Un veicolo economico senza controllo. Solo un analisi delle fonti, le referenze degli autori agevolano la comprensione Ma a quale prezzo?

Lungimiranza Legale
Il ruolo del Professionista al centro della vita di Impresa Prima che il problema accada, fuori dai Tribunali Giurisdizione Forense

Il Giusto Processo
Sempre piu’ di frequente il contribuente viene visto come l’imputato nel Processo penale”evasori, ecco le liste”. Possedere o detenere denaro è a prescindere commettere un reato.vige la presunzione di “evasione”. La privacy non…

Ritorno alla Realtà
Fino al 2019 gli italiani dovranno continuare a pagare i debiti fiscali. In attesa di coperture. Priorità alla flat tax. Non ci sono le coperture. Questa la giustificazione del governo al rinvio della…

Il Bisogno Sociale di buoni Avvocati
Una Università snella, pratica dal 4 anno con materie professionalizzanti Avvocati-Docenti, non Professori