Revisione invece che abrogazione del redditometro. Proroga invece che abolizione dello spesometro. E stop allo split payment solo per i professionisti con ritenuta d’acconto. La montagna del decreto dignità ha partorito, per quanto riguarda le norme fiscali, un topolino. Rispetto alle promesse dei giorni scorsi è un passo indietro, quello contenuto nella bozza del decreto legge dignità esaminato ieri in preconsiglio dei ministri (in tarda serata il consiglio dei ministri non era stato ancora convocato). E l’esito potrà essere ancora più riduttivo se dal provvedimento approvato saranno espunte (per problemi di gettito) la norma sullo split payment e quella sullo spesometro.
Articoli simili
La teoria quantistica dell ‘intelligenza Emotiva
La Matrix Divina è una sorta di rete elettrica o meglio una sorta di “maglia quantistica” che collega il nostro intero universo ed è costituito a sua volta da una rete di molti…
La retorica Politica
Fare Politica, non è vincere un concorso a premi fatto di consensi. Fare Politica è senso di responsabilità , improvvisarsi è da incoscienti. Fare il Medico o l Avvocato per “elezione” è l…
ADR conciliazione monocratica
Tra gli istituti forse meno conosciuti del nostro diritto del lavoro, la conciliazione monocratica, preventiva o contestuale, si rivela però assai interessante perché coinvolge il personale ispettivo in un ruolo meno “in contrapposizione” rispetto al datore…
Il Titolo serve ancora?
Lo hanno definito “il guru economico” di Salvini, lo considerano “l’ideologo della flat tax”, qualcuno lo chiama – con tutti gli onori – dottor Armando Siri. Eppure lui dottore non è, nel senso…
Nuova legge 3/2012
Il decreto legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 14 febbraio 2019 ha introdotto il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (“CCII”) che, in estrema sintesi,…
Diritto4.0
“Il diritto di fronte alla sharing economy” L’economia Collaborativa si basa su leggi economiche di necessità sociale. ha la sua matrice nei bisogni che i soggetti hanno senza la necessità di ricorrere necessariamente…