In attesa dell’emanazione del decreto ministeriale previsto dal D.L. n. 59/2016, i Presidenti dei tribunali, investiti della richiesta di iscrizione nell’elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei beni mobili iscritti nei pubblici registri e dei beni immobili, potranno procedere alla nuova iscrizione, al ricorrere dei requisiti previsti dalla legge. Lo ha precisato il Ministero della Giustizia con circolare dell’11 gennaio 2018, al fine di garantire uniformità di comportamento da parte degli uffici giudiziari.
Articoli simili
Ritorno al Futuro
Rendere il lavoro Qualificato La professionalità al centro del sistema economico per la tutela dei diritti
Saggezza
Sartre elaborò la “morale impegnata” del nuovo esistenzialismo, distante dal pessimismo che aveva caratterizzato L’essere e il nulla, la sua opera precedente. In quella sede, Sartre spiega di essere convinto che l’essere umano trovi…
Nuova mobilità, multe in arrivo
Una multa di 1200 euro infrange i sogni dei possessori di hoverboard e monopattini elettriciSuccede a Trento: un giovane che stava usando un hoverboard per spingere un passeggino è stato multato di 1200…
Giustizia Artificiale
L’intelligenza artificiale applicata alla giustizia: è questa la «rivoluzione» che Davide Casaleggio ha preannunciato al meeting della piattaforma Rousseau a Genova. E il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede ha subito confermato: «È un…
Limitless
Nel film Limitless (2011), Eddie Morra è un scrittore newyorkese in profonda crisi: è stato mollato dalla fidanzata e da tempo non riesce a mettere insieme nemmeno una riga per il nuovo romanzo che ha…