Anche se la maggior parte delle metodologie neuroscientifiche fornisce le principali garanzie processuali, sia in relazione alla libertà morale che all’ autodeterminazione, nonchè all’affidabilità dei risultati, si rileva ancora una profonda diffidenza nei confronti di tale disciplina. Valutata la straordinaria capacità di accertamento che contraddistingue le prove scientifiche, caratterizzate da margini di errore molto bassi, un’ atteggiamento di netta chiusura rischierebbe di ripercuotersi sulla verità processuale, dell’imputato magari innocente, essendo difficilissimo che tale verità coincida in toto con quella storica, essendo impossibile raggiungere, all’interno del processo, una ricostruzione certa del fatto. Se l’intento in un processo è di ricostruire i fatti con il minor grado possibile di errore, un considerevole aiuto per ridurre il margine di approssimazione della verità processuale può sicuramente giungere dalle prove scientifiche. In conclusione, seppur la strada da percorrere è appena iniziata è necessario apprezzare il contributo delle neuroscienze all’interno del processo penale, che consentirà con i potenziali sviluppi futuri di avvicinare sempre di più verità processuale e verità storica, garantendo, di conseguenza, decisioni sempre più giuste a tutela dell’imputato”.
Articoli simili
Impara l arte
Il preventivo rappresenta la fine dell arte Forense Si è legati a parametri utili solo per il diritto Processuale, con la perdita di ogni strategia successiva o intuizione dell avvocato Insomma compri 5…
Eurocredito
Eurocredito, la moneta complementare, come funziona? Il tutto si basa sull’eurocredito, ovvero una sorta di moneta virtuale complementare avente lo stesso valore della moneta unica europea. È importante rimarcare il concetto di moneta complementare,…
Vivere di sogni
Disastro crescita: l’Italia è sempre più ultima in Europa, ma non frega niente a nessuno Le previsioni economiche per il 2018 e per il 2019 indicano che non solo saremo (al solito) ultimi…