Gli stereotipi influenzano la nostra percezione visiva e l’apparato visivo del nostro cervello, questo è quanto sostengono i ricercatori della New York University. Studi passati hanno già dimostrato che gli individui, approcciandosi per stereotipi, tendono a considerare le persone “nere” più pericolose rispetto a quelle bianche, senza un reale motivo. Il nuovo studiodella New York University, intitolato “Neural pattern similarity reveals the inherent intersection of social categories” e pubblicato su Nature Neuroscience, compie un passo in avanti rispetto al passato e analizza cosa avviene nel nostro cervello quando ragioniamo (inconsciamente) per stereotipi.
Articoli simili
Epigenetica
Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) oggi usato per descrivere tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la…
Diritto di Difesa
Il diritto di difesa è tecnico e sostanziale: nella prima accezione si verifica con il diritto e dovere di avere un difensore che guida la parte nel processo tramite consigli tecnici, la seconda…
Bando…ai Giovani
I Bandi Comunitari e Regionali sono una grande opportunità Poco conosciuti ed utilizzati Le cause? Difficili da attuare, complicati nella procedura I Giovani potrebbero investire il loro tempo nello studio di questi nuovi…
La Regione Piemonte in favore dei piu deboli
Con la proposta di Legge Regionale n.227 presentata in data 09.11.2016, il Piemonte è in prima fila per contrastare il fenomeno del Sovraindebitamento