Gli stereotipi influenzano la nostra percezione visiva e l’apparato visivo del nostro cervello, questo è quanto sostengono i ricercatori della New York University. Studi passati hanno già dimostrato che gli individui, approcciandosi per stereotipi, tendono a considerare le persone “nere” più pericolose rispetto a quelle bianche, senza un reale motivo. Il nuovo studiodella New York University, intitolato “Neural pattern similarity reveals the inherent intersection of social categories” e pubblicato su Nature Neuroscience, compie un passo in avanti rispetto al passato e analizza cosa avviene nel nostro cervello quando ragioniamo (inconsciamente) per stereotipi.

Articoli simili

Auto imprenditorialità -il tuo consulente ti ha avvisato?
Decreto legislativo 185/2000 titolo I Finanziamenti a tasso zero concessi in meno di 60 giorni Riservato a micro e piccole aziende, giovani e donne

La Professione in equilibrio
Passione, competenza ed innovazione Stesso nome non equivale più a stesso lavoro

Il volontario
Ecco una bella ed interessante esperienza attraverso la quale si è in grado d’imparare a dare parte di se stessi . È un modo per rendere unica la propria vita e metterla veramente…

Aste. Immobiliari private
Offerta al pubblico Con questa espressione si indicano comunemente due istituti giuridici diversi tra loro: l’offerta di un contratto alla generalità e la vera e propria offerta o promessa al pubblico. La prima…

Quando gli avvocati diventano psicologi
Ci sono professionisti legali che nel corso del tempo riescono ad intuire molto più di quello che un cliente è capace di esternare,percepiscono le paure, le ansie la voglia di essere qualcun altro…

Nuova mobilità, multe in arrivo
Una multa di 1200 euro infrange i sogni dei possessori di hoverboard e monopattini elettriciSuccede a Trento: un giovane che stava usando un hoverboard per spingere un passeggino è stato multato di 1200…