E’ stato visto che l’uso di antidepressivi prima di un crimine è molto più comune tra i giovani pregiudicati rispetto a chi non ha condanne penali. L’uso di antidepressivi è stato riscontrato essere più frequente tra i ragazzi condannati per reati violenti rispetto a quelli condannati per reati non violenti. Aggiustare le differenze per le caratteristiche del contesto di provenienza riduce, ma non annulla, le associazioni tra l’uso di antidepressivi e i reati più violenti. Anche restringendo il campo di analisi agli inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina le associazioni si mantengono.

Articoli simili

Cambia L informazione, aumenta il populismo
Le notizie influenzano le scelte, diventano un valore di scambio. Un veicolo economico senza controllo. Solo un analisi delle fonti, le referenze degli autori agevolano la comprensione Ma a quale prezzo?

Crimini e criminali
Il comportamento criminale e la violenza sono problemi di salute pubblica sempre più rilevanti in tutto il mondo. Numerosi studi e ricerche hanno ampliato il bagaglio di conoscenze a nostra disposizione e hanno…

Ipotesi monoaminergica del Crimine
Una combinazione di fortuna e di curiosità scientifica ha prodotto un topo privo di due isoenzimi, MAO A e MAO B, che sono stati associati a un comportamento criminale violento e al morbo…

Un Organismo dal lato umano
Torna la Giustizia delle Parti, il diritto dal lato umano. Una procedura oltre il Diritto Positivo, che rimette in moto l’economia