il sociologo è uno studioso dei fenomeni sociali, studia in particolare i rapporti tra individui, gruppi e organizzazioni in relazione alla società di riferimento è indispensabile riconoscere al sociologo il suo campo professionale, se vuole continuare ad esistere. In Italia, Alberoni ha definito il sociologo come una categoria multiforme il cosidetto “sociologo errante”; Ferrarotti, finalmente, riconosce al sociologo, oltre la ricerca, alcuni ruoli, come quello di facilitatore dei processi economici, sociali e comunicativi e compiti nell’ambito dell’assistenza sociale. Il sociologo è molto più di uno studioso: con la statistica o con le scienze quantistiche in generale, il sociologo può e potrebbe occupare un ruolo strategico in settori multidisciplinari. Se da un lato la laurea in sociologia è equipollente a scienze politiche, giurisprudenza ed economia e quindi può partecipare ai concorsi pubblici nel settore amministrativo, dall’altro risulta affine alle scienze umane e al settore educativo. Tant’è vero che il sociologo è impiegato nelle cooperative principalmente come coordinatore dei servizi educativi e prima ancora che si facesse la legge per definire i titoli esclusivi per essere educatori – per fare l’educatore oggi è necessaria esclusivamente la laurea in pedagogia e affine- egli ricopriva anche il ruolo dell’educatore vero e proprio. Mentre gli educatori, con l’Apei (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani), hanno vinto le loro battaglie, delimitando il perimetro professionale dei pedagogisti, i sociologi sono attenti a conservare il loro spazio unicamente nell’università e nella ricerca. Negli anni, poi, le università hanno deciso di investire nel settore della comunicazione.
Articoli simili
I nuovi poveri
La crisi economica, la mancanza di mezzi finanziari, crea un esercito di nuovi poveri. Imprenditori capaci, messi da parte,costretti a vivere ai margini
Eurocredito
Eurocredito, la moneta complementare, come funziona? Il tutto si basa sull’eurocredito, ovvero una sorta di moneta virtuale complementare avente lo stesso valore della moneta unica europea. È importante rimarcare il concetto di moneta complementare,…
“Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci”
Spesso notiamo che le nostre offerte di aiuto si dimostrano inefficaci o vengono, a volte, rifiutate. Perché è così difficile dare e ricevere aiuto? Per Edgar Schein, autore dell’opera “Le forme dell’aiuto. Come…
L’oggetto nella Fattura
L’oggetto del contendere riguarda la corretta interpretazione dell’articolo 21, comma 2, lettera b) – oggi lettera g) – del Dpr 633/1972, secondo cui, tra l’altro, le fatture emesse devono indicare la “natura, qualità…
Costituzione
«Siamo noi che pratichiamo la dialettica ogni giorno. Siamo noi gli unici in grado di insegnarne la pratica come soluzione dei conflitti». Occorre fare un esercizio di autostima». E cioè, di «rivendicare il…