L’impresa sociale, nell’ordinamento giuridico italiano, è una delle fattispecie rientranti nel più ampio contesto degli Enti del Terzo settore (ETS) (D. Lgs 117/17). Ai sensi del D. Lgs 112/17 (che ha sostituito il precedente D. Lgs 155/06), articolo 1, possono acquisire la qualifica di impresa sociale “tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del Codice Civile, che esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività
Articoli simili
Prestiti on line tra privati
Il mercato che cambia
Es- Io- Super Io
Per ogni essere umano, in principio era l’ES. Il neonato, infatti, è governato dall’energia psichica e dalle forze pulsionali dell’ES. Ma cosa sono l’es, l’io e il super io? Es, io e super io sono le tre istanze ipotizzate…
Luoghi comuni
Stiamo parlando quindi di ciò che si dice e si pensa di qualcosa, un’opinione diffusa tra le persone, di un’idea che accomuna molte persone. Molte persone la pensano in un certo modo, hanno…
Coerenza
Come nei vecchi copioni anche il governo del cd. cambiamento promette denaro di inclusione a chi non produce, promette meno tasse a chi non le paga, promette più deficit anche contro l’Europa ma…
Rapporto Criminale
E’ stato visto che l’uso di antidepressivi prima di un crimine è molto più comune tra i giovani pregiudicati rispetto a chi non ha condanne penali. L’uso di antidepressivi è stato riscontrato essere…