L’impresa sociale, nell’ordinamento giuridico italiano, è una delle fattispecie rientranti nel più ampio contesto degli Enti del Terzo settore (ETS) (D. Lgs 117/17). Ai sensi del D. Lgs 112/17 (che ha sostituito il precedente D. Lgs 155/06), articolo 1, possono acquisire la qualifica di impresa sociale “tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del Codice Civile, che esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività

Articoli simili

La crisi del Diritto Positivo-la Giustizia Controcorrente
È una vera emorragia. Fuga dalla magistratura. Nell’ultimo anno e mezzo, sono aumentate le richieste di pensione anticipata istruite dalla quarta commissione del Csm. È la generazione che visse gli anni di Tangentopoli…

Nuovi profili Professionali
La Riforma fallimentare approvata dal Parlamento lo scorso 11 ottobre, punta sulla prevenzione con nuovi obblighi e potenziano le figure ed il ricorso agli O.C.C

Giovani e senza lavoro, quali le cause?
Senza riferimenti non si cresce, oggi i giovani sono disillusi dalla Politica e scoraggiati dall’Economia del lavoro che li vuole pronti subito. Il Tempo e l’esperienza in cambio dell’efficenza, regola inversa per i…

Alexitimia
L’analfabetismo emotivo o alessitimia (anche alexitimia, dal greco a- «mancanza», lexis «parola» e thymos «emozione» dunque: «mancanza di parole per [esprimere] emozioni») è un costrutto psicologico che descrive una condizione di ridotta consapevolezza…