Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) oggi usato per descrivere tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA. Con termini più tecnici, dunque, si definiscono epigenetici quei cambiamenti che influenzano il fenotipo senza alterare il genotipo. Benché questi cambiamenti vengano spesso tramandati alle diverse generazioni cellulari attraverso la mitosi e in molti casi attraverso la meiosi, non sono permanenti, ma possono essere cancellati o modificati in risposta a diversi stimoli, inclusi i fattori ambientali. Su fenomeni epigenetici si basa la maggior parte dei processi di differenziamento cellulare. Proprio perché il differenziamento è prevalentemente epigenetico, una cellula differenziata può essere riprogrammata e diventare totipotente, permettendo così il clonaggio di un intero organismo a partire dal suo nucleo. Tra i fattori epigenetici maggiormente in studio in questi anni possiamo annoverare: (a) la metilazione del DNA; (b) la struttura della cromatina; (c) la modificazione postraduzionale degli istoni e l’utilizzo delle varianti istoniche; (d) l’inattivazione del cromosoma X; (e) i fenomeni di imprinting; (f) il silenziamento genico. Relativamente a quest’ultimo, è importante ricordare come recentemente si è scoperto che l’interferenza a RNA (RNA interference) sia uno dei metodi fondamentali utilizzati sia dalle cellule animali sia vegetali per regolare il silenziamento genico durante lo sviluppo.
Articoli simili

Convenzioni
Importante accordo tra Università ed Ordine Professionale

I soliti luoghi comuni
La caccia alle streghe, inutile andare contro vento, la consapevolezza nei propri mezzi, luce di ogni verità La Politica nutre se stessa

Diritto alla salute
Funzioni L’espressione “diritto alla salute” sintetizza una pluralità di diritti quali il diritto all’integrità psico-fisica e quello ad un ambiente salubre, il diritto ad ottenere prestazioni sanitarie, alle cure gratuite per gli indigenti…

Empatia Forense
INTELLIGENZA EMOTIVA ED EMPATIA GIURIDICA La descrizione di lesioni cerebrali corrispondenti a modificazioni caratteriali dovute a fattori sia interni che esterni, ha fornito l’occasione per tracciare una prima linea di collegamento tra facoltà…

Evoluzione Legale
Le specializzazioni Forensi non sono più articolate in maniera verticale come tradizionalmente avviene, ma nelle quali la classica divisione tra civilisti, penalisti, amministrativisti, giuslavoristi e così via lascia spazio a un’articolazione orizzontale e…