Clausola inserita nei contratti internazionali relativa a situazioni particolari in cui, in seguito ad eventi non previsti dalle parti, muti sostanzialmente l’equilibrio economico del contratto e l’esecuzione diventi eccessivamente onerosa per una di esse. Tali clausole sono state introdotte recentemente e consentono di adeguare il contratto con un negoziato o con l’intervento di un terzo. E interessante notare che, a differenza della forza maggiore (v. clausola di forza maggiore), il principio dell’eccessiva onerosità non trova riconoscimento generalizzato nei vari ordinamenti, con qualche eccezione fra cui il diritto italiano (artt. 1467-1469 c.c.). La Camera di Commercio Internazionale ha elaborato uno schema di clausola di hardship che comprende una parte comune e delle varianti. La parte comune stabilisce la situazione di hardship, cioè gli eventi non previsti dalle parti che potrebbero comportare notevoli modificazioni all’equilibrio del contratto. La parte colpita da hardship può esigere dall’altra una revisione del contratto (entro un termine ragionevole) e, in mancanza di un accordo amichevole, la clausola propone quattro alternative per la scelta di una modalità adatta al caso specifico: si va dal mantenimento del testo originario con il semplice impegno delle parti a consultarsi per la revisione del contratto, al ricorso a un terzo incaricato di proporre una soluzione, con vario grado di autorevolezza nei confronti delle parti stesse.

Articoli simili

“Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci”
Spesso notiamo che le nostre offerte di aiuto si dimostrano inefficaci o vengono, a volte, rifiutate. Perché è così difficile dare e ricevere aiuto? Per Edgar Schein, autore dell’opera “Le forme dell’aiuto. Come…

Vita da Toga
Non solo in tribunale, ma anche nella pubblica amministrazione, in molte aziende, fra le forze dell’ordine. In Italia ci sono quasi 235mila avvocati: lo confermano gli ultimi dati presentati dal Consiglio nazionale forense, aggiornati…

Editoriale
Queste tre notizie racchiudono tre considerazioni: -Sociologia Politica:niente cambia si trasforma -PoliticaSociale:occorre visione competenza -Politica Economica: prevedere il mercato Detto questo non tutti possono fare Politica

Il cigno nero (titolo originale The Black Swan) è un saggio filosofico/letterario dell’epistemologo ed ex trader Nassim Nicholas Taleb, esperto di origine libanese di scienze dell’incertezza
Il termine “cigno nero”è tratto dalla frase del poeta latino Giovenale “rara avis in terris nigroque simillima cygno”. Questa espressione era utilizzata nelle discussioni filosofiche del XVI secolo a indicare un fatto impossibile o perlomeno improbabile….

Corso Green Economy
Le professioni verdi, i cosidetti green jobs su cui si fonda la green economy, rappresentano uno dei più promettenti settori di sviluppo e occupazione giovanile negli anni a venire. in un periodo in…

Quando gli avvocati diventano psicologi
Ci sono professionisti legali che nel corso del tempo riescono ad intuire molto più di quello che un cliente è capace di esternare,percepiscono le paure, le ansie la voglia di essere qualcun altro…