Il Tar Sicilia, stabilisce che” il compenso previsto per un avvocato, se «molto al di sotto dei minimi tariffari», è lesivo del decoro e del prestigio della professione. In particolare, si tratta della sentenza della sezione terza (ricorso n. 2764/2015), su un ricorso presentato dall’Ordine degli avvocati di Gela contro il comune per una delibera di approvazione di un avviso pubblico esplorativo per l’individuazione di tre avvocati, per l’affidamento degli incarichi professionali da costituirsi in associazione temporanea di scopo. Ritenendo l’avviso lesivo del decoro, del prestigio e dell’autonomia degli avvocati, nonché dell’ordinamento forense, l’Ordine, con nota del 3 settembre 2015, aveva chiesto il ritiro in autotutela della delibera. Il comune aveva però riscontrato negativamente tale istanza, affermando che il proprio operato era legittimo. Tra i motivi del ricorso, il Coa faceva riferimento in particolare al compenso pari a 20 mila euro per ciascun avvocato, oltre l’80% delle spese di soccombenza e il 5% sulla differenza tra la somma richiesta e quella liquidata nelle mediazioni, considerato irrisorio rispetto alla mole del contenzioso che gli avvocati avrebbero dovuto gestire, stimato in un valore pari a 10,7 milioni di euro per il 2014 e in 4,2 milioni per il primo semestre del 2015. Tesi confermata dal Tar, che ha stimato come «veramente esiguo» il compenso degli avvocati per singola causa giudicandolo lesivo del decoro e del prestigio della professione.

Articoli simili

La rivoluzione immobiliare
Oggi la compravendita immobiliare è radicalmente cambiata. Alle banche si sono sostituite le obbligazioni tra privati (affitto a riscatto). In pratica si stabilisce un affitto piu alto,si registra un preliminare, e si iscrive…

Cambia L informazione, aumenta il populismo
Le notizie influenzano le scelte, diventano un valore di scambio. Un veicolo economico senza controllo. Solo un analisi delle fonti, le referenze degli autori agevolano la comprensione Ma a quale prezzo?

Delegati alle vendite
In attesa dell’emanazione del decreto ministeriale previsto dal D.L. n. 59/2016, i Presidenti dei tribunali, investiti della richiesta di iscrizione nell’elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei beni mobili…

La teoria della personalità di Hans Eysenck
La teoria della personalità di Eysenck è considerata un vero paradigma, il più solido che la psicologia abbia mai offerto finora. È una delle teorie che meglio spiegano perché ciascuna persona abbia una sua propria…

…e Torino resta a guardare
Mancano pochi giorni per decidere se “rottamare” i ruoli delle concessionarie diverse da Equitalia Meglio avere a bilancio 100 e non incassare o disporre di 50? La logica Politica supera quella Sociale

Omicidio Psicologico
«Omicidio psicologico, cancellazione dell’infanzia»: quando si parla della “piaga” della pedofilia non devono esserci equivoci, scorciatoie o peggio “coperture”, perché «la protezione dei bambini contro lo sfruttamento sessuale è un dovere di tutti…