Sartre elaborò la “morale impegnata” del nuovo esistenzialismo, distante dal pessimismo che aveva caratterizzato L’essere e il nulla, la sua opera precedente. In quella sede, Sartre spiega di essere convinto che l’essere umano trovi la sua massima realizzazione nell’impegno sociale e politico verso il miglioramento della propria e dell’altrui condizione.

Articoli simili

Gestione emozionale
Saper riconoscere le proprie capacità psicologiche e utilizzarle in relazione allo sviluppo delle energie mentali. Questo e molti altri aspetti vengono trattati nell’articolo, il cui scopo consiste nell individuazione e nell’ apprendimento delle …

News della settimana
La Consulta fa rinascere la DC, e FB diventa banca in Irlanda La pronuncia della Corte Costituzionale, esprime il miglior “Made in Italy”; il compromesso. L’arte della Politica, nell’interesse di parte a scapito…

Dialogo Criminale
Questo lavoro è frutto di analisi e di esperienze sul campo- secondo diversi punti di vista, legati però da un unico comune denominatore; osservare gli uomini nei loro dialoghi e soprattutto nei loro…

La Politica dei Sentimenti
Bisognerebbe scrivere una storia dei sentimenti. Capire quando l’amore è diventato amore, quando l’odio è diventato odio, quando la paura è diventata paura. Misurare lo scostamento di ciascun brivido dalla sua prima manifestazione…

La Politica Volontaria
Come distinguere, i buoni propositi dalle cattive intenzioni? Prendo ad esempio i Volontari del Corpo MIlitare della Croce Rossa. I Militi in Congedo, richiamati all’occorrenza, appartengono alla Società Civile, che in determinate circostanze…