Mi piacerebbe approfondire lo studio delle implicazioni e delle applicazioni in ambito giuridico delle acquisizioni delle tecniche neuroscientifiche sulle basi nervose delle funzioni mentali. Tale studio, impiegando metodiche interdisciplinari di analisi critica proprie di diversi settori scientifici dell’area giuridica e dell’area psicologica, è condotto all’interno di tre aree di ricerca, quali il diritto costituzionale e pubblico, il diritto e la procedura penale, e la psicologia e le neuroscienze cognitive, corrispondenti a specifici e fondamentali profili d’interesse del c.d. “neurodiritto”. Il fine dello Studio è quello di chiarire come e in quale misura l’esperienza, il pensiero e il comportamento umano nascano e siano determinati dalle attività cerebrali, secondo correlazioni causali sufficientemente stabili e ripetibili, riflessione preliminare imprescindibile per un’implementazione affidabile in campo giuridico degli esiti delle tecniche neuroscientifiche, in ragione delle complesse interazioni tra mente, cervello e comportamento psicosociale e delle esigenze di tutela (multilivello) dei diritti fondamentali della persona. A ciò sono poi collegati gli ulteriori obiettivi di sottoporre a eventuali ripensamenti talune nozioni di base della teoria e della dogmatica giuridica, come quelle di soggettività, di libertà (del volere e dell’agire), di responsabilità, e di studiare opportune regolazioni delle tecniche e degli impieghi delle scienze social-cognitive.

Articoli simili

I mini bond
Dimarco
I minibond sono un innovativo strumento di finanziamento per le aziende non quotate in Borsa. Con questo strumento le società possono reperire fondi dagli investitori fornendo in cambio titoli di credito in favore…

Sostenibilità in edilizia – aspetti legali, norme e linee guida europee, nazionali e regionali
Dimarco
Per “misurare” e documentare la sostenibilità di un edificio, di un processo o di un prodotto/servizio per l’edilizia, la generalità dei sistemi si basa sul metodo di valutazione del ciclo di vita (Life…

Corso di etica economica
Dimarco
L’attuale forma di Governo, basato sulla rappresentanza Politica Elettiva, non rappresenta piu l’efficenza economica. Infatti coloro che vengono eletti, senza particolari competenze, tendono a premiare coloro che si sono prodigati per la raccolta…