L’amministrazione del comune di Avellino richiede personale tecnico per la verifica del “Ponte della Ferriera“. Personale, però, a titolo gratuito. Lo si legge in una lettera, firmata dal sindaco Vincenzo Ciampi, indirizzata al Genio Civile, al comando dei Vigili del Fuoco, all’ordine degli Ingegneri e a quello degli Architetti di Avellino e a quello dei Geologi della Campania e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. E il presidente dell’ordine degli Architetti di Avellino Erminio Petecca parla di “mortificazione della professionalità”.
Articoli simili
Rottamazione pro e contro
La Giunta di Torino ha deciso la linea dura Niente rottamazione
NUOVE TECNOLOGIE-PENALEI ”nuovi” mezzi di ricerca della prova fra informatica forense e L. 48/2008
Dimarco
Il caso della perquisizione online A seguito della sentenza della Corte Costituzionale Tedesca (Bundesverfassungsgericht) del 27 febbraio 2008 è esplosa una nuova questione legata alla legittimità circa l’utilizzo di tecnologie sempre più evolute…
Deontologia Giudiziaria
La consapevolezza del carattere “terribile” e “odioso” del potere giudiziario – 2. La consapevolezza del carattere relativo e in- certo della verità processuale e perciò di un margine irriducibile di illegittimità dell’esercizio della…
Organi giudiziari minorili: Tribunale per i Minorenni
Il Tribunale per i Minorenni ha competenza territoriale su tutto il circondario della Corte di Appello o sezione di Corte d’Appello. A livello nazionale operano 29 Tribunali per i Minorenni, con un…