In primo luogo, la potestà regolamentare, pur essendo in via generale attribuita ai Comuni, non può estendersi a materie o ad aspetti espressamente riservati alle leggi o ai regolamenti dello Stato. Pure nei casi in cui lestensione risulti consentita da norme di rango superiore, non può giungere fino al punto di disattendere, stante il principio di diritto della gerarchia delle fonti, le vigenti disposizioni statali.In secondo luogo, va ugualmente esclusa la configurabilità di una potestà regolamentare dei Comuni – anche invocando la loro competenza in materia di pianificazione urbanistica e di disciplina edilizia del territorio – esercitabile in modo autonomo e concorrente rispetto a quella dello Stato e delle Regioni[2].
Articoli simili
Collaboriamo?
Essere un avvocato oggi non è facile. Se sei un praticante e passi tutto il giorno in uno studio, probabilmente, ti sarai reso conto che non puoi fare a meno di sgomitare con…
La teoria quantistica dell ‘intelligenza Emotiva
La Matrix Divina è una sorta di rete elettrica o meglio una sorta di “maglia quantistica” che collega il nostro intero universo ed è costituito a sua volta da una rete di molti…
Accesso- art.391 -quater cpp
Il difensore può infatti chiedere di prendere visione dei documenti in possessodella pubblica amministrazione e di estrarne copia a sue spese. L’istanza deve essere rivolta all’amministrazione che ha formato il documento o lo detiene…
Paradossi Italiani
udienza Equitalia -Tribunale TorinoPignora 29,00 euro a pensionato che ne deve 900.000(novecentomila/00) euro Costa più la procedura che la speranza di vita del pensionato
Intelligenza emotiva 3.0
In un rapporto di coppia è importante che entrambi apportino il loro granello di sabbia e siano in grado di fermare quelli che John Gottman, uno dei più grandi studiosi dei rapporti di coppia…