Basta scorrere le cronache degli ultimi giorni per accorgersi che oramai la «giuridicizzazione» copre ogni dettaglio della nostra vita. È stato un giudice che nei giorni scorsi ha deliberato che il gasdotto Tap avesse via libera, è stato un giudice che ha stabilito che non è offensivo nei confronti degli studenti che onorano un’altra religione che una scuola potesse ricevere la benedizione pasquale. La scuola è diventata oramai un terreno fertilissimo per le controversie che finiscono nelle mani dei giudici a cui i cittadini consegnano le chiavi della decisione. Il Tar viene investito dalle denunce dei genitori che non sopportano i brutti voti dei figli e che esercitano un tale grado di tutela sulla prole costretta a studiare da coinvolgere l’autorità per dirimere controversie che in altri tempi nemmeno esistevano. Un’altra disputa, molto simile a quella che si è scatenata attorno alla benedizione pasquale, è quella che è divampata attorno al crocefisso da appendere in aula: resta da attendere una sentenza per qualche istanza giudiziaria sugli alberi di Natale e i presepi, siamo vicini, bisogna avere pazienza. C’è poi la sentenza che stabilisce criteri e modalità di quella che molti lettori del Corriere chiamano la «schiscetta» per gli studenti, e cioè la merenda da portare a scuola. Si può portarsi la merenda da casa? Che dice la legge? Come intasare le aule di giustizia dove tanto nessuno ha niente da fare, a parte degli arretrati da far vergogna?

Articoli simili

Importante pronuncia
In tema di prescrizione conta la ricezione dell atto, non l affido al servizio postale-CtP Napoli-sent n.21885/2016

Abbiamo perso un po’ Tutti
Quanto accaduto nell’ultimo mese, mette in evidenza come,ognuno abbia la sua parte di colpa e come dovrebbe riflettere sulle scelte da oggi in avanti. Abbia perso quando abbiamo smesso di interessarci di Politica,…

I Tecnici e la Politica
Si può scegliere da che parte stare, ma il ruolo dei Tecnici non Politici deve essere sempre chiaro ed obbiettivo

Esecuzione sospesa in pendenza di concordato preventivo
Importante pronuncia del Tribunale di Torino sez. XIII in tema di esecuzione, infatti con la pronuncia del 21.07 r.g 5697/2017 il Giudice sospende la vendita già fissata in quanto depositata da parte del…

Giornalisti
Il giornalista pubblicista è una figura prevista in Italia dalla legge di ordinamento della professione giornalistica (legge n. 69/1963). La legge italiana distingue l’attività del giornalista pubblicista da quella del giornalista professionista: “il…